Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno recentemente presentato il Quaderno di economia aziendale dal titolo “Professionisti e aziende nello scenario della sostenibilità.…
Leggi di più Innovazione e Sostenibilità: il ruolo del CommercialistaESRS versione italiana ufficiale. Scarica il pdf
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti (CNDCEC) ha reso disponibile sul proprio sito ufficiale la traduzione italiana dei principi ESRS (European Sustainability Reporting Standards). Questo rappresenta un passo fondamentale per facilitare l’adozione degli standard europei di rendicontazione sulla sostenibilità da parte delle imprese italiane.
Leggi di più ESRS versione italiana ufficiale. Scarica il pdfMINIPIA Puglia. Innovazione, Sostenibilità e ruolo dell’Innovation Manager 11814
Cos’è il MINIPIA Puglia? Il MINIPIA è un bando dedicato alle PMI pugliesi che intendono realizzare progetti di innovazione, con un focus specifico su digitalizzazione,…
Leggi di più MINIPIA Puglia. Innovazione, Sostenibilità e ruolo dell’Innovation Manager 11814Adeguati ex art. 2086 e Rendiconto di Sostenibilità
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il nuovo documento guida sul DR GOV-5, dedicato alla gestione del rischio e…
Leggi di più Adeguati ex art. 2086 e Rendiconto di SostenibilitàEquity Puglia: Innovazione e alla Sostenibilità
La Regione Puglia, tramite Equity Puglia, si propone di favorire un ambiente favorevole all’innovazione orientata allo sviluppo sostenibile, offrendo alle imprese le risorse necessarie per…
Leggi di più Equity Puglia: Innovazione e alla SostenibilitàAlbo Speciale Società Benefit. La presentazione presso la Fiera del Levante di Bari
La Puglia sta facendo un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema favorevole alle società benefit, grazie all’implementazione del Regolamento regionale n.1 del 16…
Leggi di più Albo Speciale Società Benefit. La presentazione presso la Fiera del Levante di BariLe PMI e la Sostenibilità: un vantaggio competitivo per crescere nel mercato
Sostenibilità: un nuovo orizzonte per le aziende La sostenibilità non è più solo un argomento di nicchia, ma una questione cruciale per il futuro delle…
Leggi di più Le PMI e la Sostenibilità: un vantaggio competitivo per crescere nel mercatoManager dell’Innovazione certificato 11814 per le aziende pugliesi
Oggi, in un contesto sempre più competitivo e dinamico, la gestione dell’innovazione è diventata fondamentale per le imprese. La figura del Manager dell’Innovazione certificato UNI…
Leggi di più Manager dell’Innovazione certificato 11814 per le aziende pugliesiEFRAG pubblica la Tassonomia XBRL per il Set 1 degli ESRS e la Rendicontazione di Sostenibilità
Il 30 agosto 2024, l’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha pubblicato la tassonomia XBRL (eXtensible Business Reporting Language) per il Set 1 degli European…
Leggi di più EFRAG pubblica la Tassonomia XBRL per il Set 1 degli ESRS e la Rendicontazione di SostenibilitàLa sostenibilità diventa legge in Italia – cosa cambia per le aziende
Il 30 agosto 2024, il Consiglio dei Ministri italiano ha recepito la Direttiva #CSRD, rendendo obbligatoria la rendicontazione di sostenibilità per le aziende. Il decreto introduce modifiche significative, come l’estensione degli obblighi di rendicontazione alle PMI con 11-250 dipendenti e un nuovo regime sanzionatorio più flessibile per la revisione. Le nuove disposizioni verranno applicate gradualmente dal 2024 al 2028, escludendo le cooperative di grandi dimensioni. Questi cambiamenti mirano a migliorare la trasparenza e la responsabilità aziendale in linea con le normative europee.
Leggi di più La sostenibilità diventa legge in Italia – cosa cambia per le aziende