rendicontazione sostenibilità ESRS

Rendicontazione di sostenibilità secondo gli Standard ESRS: guida completa ed esempio pratico

Il bilancio di sostenibilità, report di sostenibilità, o rendicontazione di sostenibilità, è il documento attraverso cui le aziende riportano le loro attività e risultati in ambito ESG. Gli ESRS richiedono che tutte le informazioni rilevanti siano incluse in una sezione specifica del rapporto di gestione, conosciuta come dichiarazione di sostenibilità. Questa dichiarazione deve essere strutturata in modo da includere informazioni generali, ambientali, sociali e di governance.

Leggi di più Rendicontazione di sostenibilità secondo gli Standard ESRS: guida completa ed esempio pratico
Direttiva CSDDD (o CS3D)

Direttiva CSDDD (o CS3D) e opportunità per le PMI

La direttiva 2024/1760 sul dovere di diligenza delle imprese per la sostenibilità rappresenta non solo una sfida, ma anche una grande opportunità per gli imprenditori di allinearsi agli standard internazionali, migliorare la loro reputazione, accedere a nuovi mercati e attrarre investimenti. Adottare pratiche sostenibili non è solo una necessità normativa, ma un investimento strategico per il futuro delle aziende. Anche le PMI possono trarre vantaggio dall’implementazione della direttiva. Sebbene non siano direttamente soggette agli stessi obblighi delle grandi aziende, possono beneficiare del supporto delle grandi imprese con cui collaborano. questo supporto può includere risorse per lo sviluppo delle capacità aziendali, formazione, miglioramento dei sistemi di gestione e aiuti finanziari.

Leggi di più Direttiva CSDDD (o CS3D) e opportunità per le PMI
bando trasformazioni puglia

Puglia. Al via il Bando “Trasformazioni”

L’avviso attua pienamente la direttrice “D3 – Trasformazione digitale delle imprese, in particolare delle MPMI” dell’Agenda Digitale Pugliese, approvata con DGR n. 1604/2023. L’obiettivo è di intercettare i settori più strategici e le filiere più innovative, sostenendo l’aumento della maturità e dell’intensità digitale del sistema imprenditoriale. Viene incentivata l’acquisizione di tecnologie ICT nelle imprese dei servizi e manifatturiere, comprese Big Data, Analytics, Cloud, Blockchain, manifattura additiva, 5G, realtà virtuale e aumentata, intelligenza artificiale, IoT, Digital Twin, Cybersecurity, e altre.

Leggi di più Puglia. Al via il Bando “Trasformazioni”

Voucher consulenza in innovazione: terzo elenco delle domande agevolabili

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha recentemente rilasciato il terzo elenco delle domande ammissibili per il Voucher per consulenza in innovazione – Secondo sportello. Questo nuovo elenco, pubblicato con il decreto direttoriale dell’11 luglio 2024, segue i precedenti decreti del 5 febbraio e del 28 marzo 2024, che avevano già definito i primi due elenchi delle domande finanziabili.

Leggi di più Voucher consulenza in innovazione: terzo elenco delle domande agevolabili
cciaa le

CCIAA LE: riapertura Misura A1, bando per la transizione digitale

La Camera di Commercio di Lecce ha annunciato la riapertura della Misura A1 “Transizione digitale” del Bando Multimisura 2023-2024. Questa decisione è stata presa a seguito della disponibilità di nuove risorse, grazie all’aumento del Diritto Annuale del 20% per il periodo 2023-2025.

Leggi di più CCIAA LE: riapertura Misura A1, bando per la transizione digitale

Innovazione e strategia aziendale. Il ruolo dell’Innovation Manager 11814

L’innovazione nelle aziende rappresenta una leva strategica fondamentale per il successo e la crescita sostenibile nel lungo termine. Essa si manifesta principalmente attraverso due dimensioni: l’innovazione di prodotto e l’innovazione di processo. Oggi sempre di più è richiesto che l’innovazione sia gestita e certificata da una figura professionale specifica: l’Innovation Manager (o Manager dell’Innovazione) Certificato secondo la norma ISO 11814. Questo articolo esplora in dettaglio tutti questi aspetti, evidenziando come essi contribuiscano alla strategia complessiva di un’impresa e al suo posizionamento competitivo nel mercato.

Leggi di più Innovazione e strategia aziendale. Il ruolo dell’Innovation Manager 11814