rendicontazione di sostenibilità in Italia

La sostenibilità diventa legge in Italia – cosa cambia per le aziende

Il 30 agosto 2024, il Consiglio dei Ministri italiano ha recepito la Direttiva #CSRD, rendendo obbligatoria la rendicontazione di sostenibilità per le aziende. Il decreto introduce modifiche significative, come l’estensione degli obblighi di rendicontazione alle PMI con 11-250 dipendenti e un nuovo regime sanzionatorio più flessibile per la revisione. Le nuove disposizioni verranno applicate gradualmente dal 2024 al 2028, escludendo le cooperative di grandi dimensioni. Questi cambiamenti mirano a migliorare la trasparenza e la responsabilità aziendale in linea con le normative europee.

Leggi di più La sostenibilità diventa legge in Italia – cosa cambia per le aziende
Direttiva CSDDD (o CS3D)

Direttiva CSDDD (o CS3D) e opportunità per le PMI

La direttiva 2024/1760 sul dovere di diligenza delle imprese per la sostenibilità rappresenta non solo una sfida, ma anche una grande opportunità per gli imprenditori di allinearsi agli standard internazionali, migliorare la loro reputazione, accedere a nuovi mercati e attrarre investimenti. Adottare pratiche sostenibili non è solo una necessità normativa, ma un investimento strategico per il futuro delle aziende. Anche le PMI possono trarre vantaggio dall’implementazione della direttiva. Sebbene non siano direttamente soggette agli stessi obblighi delle grandi aziende, possono beneficiare del supporto delle grandi imprese con cui collaborano. questo supporto può includere risorse per lo sviluppo delle capacità aziendali, formazione, miglioramento dei sistemi di gestione e aiuti finanziari.

Leggi di più Direttiva CSDDD (o CS3D) e opportunità per le PMI